Accedi per ricette999 per salvare le tue ricette preferite
Se non sei ancora registrato, registrati ora!
Lo sformato di fagiolini che vi sto per presentare è, a mio parere, uno di quei piatti che, come la focaccia ligure, la cima genovese o la farinata, con la[...]
Fonte: cuciniere.blogspot.comSantina è una simpaticissima signora di origini siciliane che abita vicino ai miei suoceri. E' da quando ho conosciuto mia moglie (cioè ben 14 anni) che sento[...]
Fonte: cuciniere.blogspot.comA me e alla mia famiglia piace molto la zucca! Fatta in tutti i modi possibili: è ottima fritta, come ripieno per tortelli e cappellacci, in alcuni dolci, nel[...]
Fonte: cuciniere.blogspot.comUna delle mie passioni culinarie è quella per i risotti! In questo caso vi riporto una delle tante ricette proposte da Guerrino Maculan nella sua rubrica "[...]
Fonte: cuciniere.blogspot.comOlga, una recente amica di origini moldave, mi ha suggerito una simpatica idea per un veloce dessert che ha avuto modo di assaggiare da alcuni amici cubani una[...]
Fonte: cuciniere.blogspot.comIl vantaggio di avere un suocero appassionato di funghi e regolarmente iscritto ad un gruppo micologico, è quello di essere certi che ogni occasione è buona[...]
Fonte: cuciniere.blogspot.comEcco il mio contributo all'iniziativa "Aspettando Natale" di Francesca . Si tratta di una ricetta che come è mia abitudine rientra tra quei piatti che[...]
Fonte: cuciniere.blogspot.comEra già qualche settimana che meditavo di preparare un bel piatto di orecchiette (magari con le cime di rapa), ma non trovavo mai l'occasione giusta... questo[...]
Fonte: cuciniere.blogspot.comSegnalo anche io questa bella iniziativa promossa da Sandra & Zorra: Ecco il regolamento… - inviate la ricetta (solo una per blog) alla seguente[...]
Fonte: cuciniere.blogspot.comDopo queste feste che immagino saranno state anche per voi ricche di pranzi e cene con amici e parenti, parlare di cibo diventa onestamente un po' difficile.[...]
Fonte: cuciniere.blogspot.comQuesta che vi propongo oggi è la mia personale rielaborazione di un piatto assaggiato quest'estate in Liguria che per la sua bontà si è meritato l'onore di[...]
Fonte: cuciniere.blogspot.comVe l'avevo promesso qualche post fa e finalmente ecco la variante al baccalà in umido di nonna Giorgia : il "baccalà bianco", anche nell'anno passato un[...]
Fonte: cuciniere.blogspot.comVoglio recensire un locale presente in provincia di Parma: una terra ricca di tradizioni, buoni vini ed ottimi salumi. Sto parlando di una "bottega" (meglio[...]
Fonte: cuciniere.blogspot.comOggi inauguro una nuova sezione de "Il Cuciniere", quella dedicata alle Creazioni della nonna Pierina . Mi mamma, infatti, in questi anni ha dimostrato di[...]
Fonte: cuciniere.blogspot.comEcco un'altra ricetta della tradizione veneta: i " bigoi in salsa ". Questo primo piatto dalle tradizioni antiche, veloce da preparare e gustosissimo al[...]
Fonte: cuciniere.blogspot.com