Accedi per ricette999 per salvare le tue ricette preferite
Se non sei ancora registrato, registrati ora!
Un consueto appuntamento che profuma di "buon pane" Il pane dei Piceni per il World Bread Day 2025 Siamo arrivati al 20° giorno mondiale del pane, un[...]
Fonte: ingredienteperduto.blogspot.itCon la Focaccia a libro o meglio " Fecazze a livre" , un presidio Slow Food , festeggio l'appuntamento con il #worldbreadday2024 l'evento mondiale dedicato al[...]
Fonte: ingredienteperduto.blogspot.itS di sapa...per questo pomeriggio piovoso che già odora di feste. Resto in Italia, nella bella bellissima Sardegna con le Tiliccas de saba In questo post[...]
Fonte: ingredienteperduto.blogspot.itUn "pane" veloce, gustoso, adatto a chi non ha molto tempo ma che vuole qualcosa di buono. Lo sò questo pane proprio un pane nel vero senso della parola non è,[...]
Fonte: ingredienteperduto.blogspot.itQuesta volta tocca all'Ortica L'ortica (Urtica dioica L.), la più comune nei nostri ambienti (ma in realtà ne esistono diverse varietà) è una pianta erbacea[...]
Fonte: ingredienteperduto.blogspot.itQuesta volta tocca alla lettera L, decisamente più abbordabile , gli ingredienti con la L sono "abbondanti" Nonostante la vasta scelta di materie prime che[...]
Fonte: ingredienteperduto.blogspot.itFermo restando che sull'uso delle erbe è fondamentale richiedere il parere di un professionista sia per il riconoscimento e la raccolta, sia soprattutto per il[...]
Fonte: ingredienteperduto.blogspot.itQuesti particolari ravioli dell' ascolano li ho scoperti grazie a Graziano Celani, sono tipici del periodo di carnevale, come ogni ricetta tradizionale si[...]
Fonte: ingredienteperduto.blogspot.itF come fave Siamo nel periodo delle fave. Nelle Marche questo ingrediente lo ritroviamo in numerose ricette oltre alla classica merenda Fave e pecorino, le[...]
Fonte: ingredienteperduto.blogspot.itLettera E di Elicriso con la zuppa di ceci all'Elicriso tipica della regione della Romangia nella Sardegna nordoccidentale. Etimologia dal greco hélios = sole[...]
Fonte: ingredienteperduto.blogspot.itI Ditali con fave e "mazzareddi" è una ricetta nissena tipica del periodo pasquale, associa la dolcezza delle prime fave all'amarognolo dei mazzareddi; verdure[...]
Fonte: ingredienteperduto.blogspot.itChayotes rellenos Continua l'avventura alla ricerca degli ingredienti ABC un mondo di ingredienti capitanato da Eloisa di Trattoria Muvara Siamo arrivati alla[...]
Fonte: ingredienteperduto.blogspot.itSi procede con l'alfabeto degli ingredienti. Questa volta si gioca con la lettera B ed ho scelto la bietola . La bietola è un ortaggio presente sulle nostre[...]
Fonte: ingredienteperduto.blogspot.itIniziamo con la A di Anice un nuovo gioco ABC un mondo di ingredienti capitanato da Eloisa di Trattoria Muvara L' Anice verde è una pianta erbacea di origine[...]
Fonte: ingredienteperduto.blogspot.itAncora A come Anice verde ma questa volta si gioca in casa. L'anice anche in questo caso caratterizza la ricetta. Le cialde quaresimali marchigiane Intanto[...]
Fonte: ingredienteperduto.blogspot.it